• Mindfulness

    Medical Center Velasca

Mindfulness

Medical Center Velasca

Mindfulness, stress e gravidanza

La gravidanza è un periodo straordinario che pone delle sfide fisiche e psicologiche significative per la coppia.

“Ciascun individuo reagisce in modo diverso ad una stessa situazione e il modo in cui ci approcciamo agli eventi può innescare una risposta di stress”. Gli studi sullo stress legato ai cambiamenti evolutivi dell’individuo (Folkman, 1997; Lazarus e Folkman, 1984) hanno evidenziato che quando le sfide alla genitorialità sono valutate come stressanti e non sono affrontate con adeguate strategie, i futuri genitori possono provare disagio mettendo a rischio la salute propria e del futuro bambino.

Già in utero, lo stress materno può causare problemi al feto, non ultimo indurre un parto pretermine (IOM 2007)3.

La maternità rappresenta certamente un momento molto importante nella vita di una donna, ma anche piuttosto difficile. La coppia deve confrontarsi, infatti, con una serie di cambiamenti inattesi che se da un lato rendono felici, dall’altro possono far aumentare il livello di stress e ridurre la possibilità di vivere con cuore e mente aperti questo momento: il corpo della donna cambia, i bisogni e i valori, la vita di coppia, le priorità… E questi cambiamenti possono portare la coppia a vivere sentimenti contrastanti fino ad un vero e proprio senso di colpa e inadeguatezza che nei casi più difficili possono trasformarsi in sintomi di ansia o depressione.

Praticare la Mindfulness in gravidanza, permette di sviluppare un insieme di competenze, che possono aiutare la futura mamma e la coppia a vivere in modo diverso questi cambiamenti. La Mindfulness permette alla donna di connettersi con il proprio bambino così da poter affrontare in modo più efficace le sfide e i cambiamenti quotidiani.

Poter vivere una maternità “Consapevole” significa “vivere appieno l’esperienza giorno dopo giorno, momento dopo momento, prendendo la giusta distanza dai pensieri che a volte tormentano la nostra mente”.

Il protocollo MBCP.
L’applicazione della Mindfulness alla gravidanza e al parto è un protocollo creato da Nancy Bardacke a partire dal programma Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR), formulato nel 1979 da Jon Kabat-Zinn presso l’Università del Massachusetts Medical School per aiutare le persone con diagnosi di dolore cronico. Da allora sono numerose le ricerche che dimostrano l’efficacia del protocollo per alleviare i sintomi della depressione, dell’ansia, dello stress del dolore e molto altro ancora.

Lo scopo del protocollo Mindfulness-Based Childbirth and Parenting (MBCP) è di migliorare l’impatto dello stress legato ai cambiamenti indotti dalla gravidanza, dal parto e dalla genitorialità.  Il programma MBCP offre ai neogenitoril’opportunità di utilizzare il tempo della gravidanza e del parto per imparare la pratica della Consapevolezza così da trovarsi equipaggiati e pronti ad affrontare lo stress, il dolore e la paura che spesso sono parte normale di questa trasformazione evolutiva. Il protocollo MBCP è stato progettato per ridurre la percezione dello stress legato alla gravidanza, al travaglio e al parto, e alle preoccupazioni legate alla genitorialità. Il programma MBCP permette ai partecipanti di imparare a stare nel momento presente in modo da poter sviluppare una maggiore fiducia e un più profondo senso di benessere durante questa fase di cambiamento. 

Praticare la Consapevolezza diventa una risorsa fondamentale per la coppia.  

Proponiamo corsi MBCP che prevedono 8 incontri di circa 2,5 ore.
Anche se il corso è stato espressamente progettato per le coppie in attesa, agli incontri possono partecipare anche le donne in gravidanza senza partner o solo l’altro membro della coppia.
All’’insegnamento della pratica formale di consapevolezza si affiancano delle brevi finestre teoriche sulle fondamentali conoscenze dei processi psicobiologici della gravidanza, del travaglio, del parto, dell’allattamento al seno e le prime necessarie esigenze psicobiologiche del neonato.
Vengono fornite, inoltre, strategie per la gestione del dolore e per affrontare gli stressor quotidiani.

Mindful Eating 

Diventare consapevoli delle proprie emozioni e imparare a gestirle in relazione alla sfera dell’alimentazione.

Mangiare in modo consapevole significa trovare la chiave per stabilire un rapporto equilibrato e sereno con l’alimentazione e, al contempo, migliorare la qualità della vita. La pratica del Mindful Eating è una buona abitudine per riappropriarsi di un sano e appagante rapporto con il cibo, con sé stessi e con gli altri.

Gli incontri si basano su una serie di esercitazioni applicate all’alimentazione consapevole e sulla pratica di meditazione, focalizzandosi in particolare sulla consapevolezza di sé, sulla compassione non giudicante, sull’auto-accettazione e sulla disattivazione del cosiddetto “pilota automatico”, ovvero quella modalità comportamentale inconsapevole che ci porta a vivere il passato o il futuro creando così preoccupazioni e ansia. In questo modo permettono di facilitare e mantenere duraturo un nuovo rapporto più sano con il cibo, trasformando il momento del pasto in uno spazio aperto di curiosità, piacevolezza, equilibrio e pace.

Gli obiettivi principali sono:

  • imparare a mangiare in modo consapevole
  • imparare a gestire le emozioni
  • accettazione del corpo
  • riconnessione con il corpo per imparare ad ascoltare i segnali di fame fisico e di sazietà
  • gestire gli attacchi di fame nervosa

Quando fare un percorso di Mindful Eating?
Alimentarsi smetterà di essere un momento conflittuale e si trasformerà in uno spazio aperto di curiosità, piacevolezza, equilibrio e pace se:

  • sei sovrastato da suggerimenti alimentari contrastanti;
  • ti senti in colpa quando mangi i tuoi cibi preferiti;
  • sei stanco tutto il tempo nonostante i tuoi tentativi di mangiare sano e fare attività fisica;
  • ti senti infelice e a disagio con il tuo corpo;
  • ti rivolgi al cibo quando ti senti stressato o triste;
  • non hai il controllo dei segnali di fame e sazietà;
  • mangi bene per un po’ e poi riperdi il controllo;
  • sei stanco di contare le calorie e seguire diete rigide che ti lasciano esausto, senza energie e ti fanno sentire un fallimento perché non funzionano.
Mindfulness Curriculum - Dott.ssa Valerie Geerts
Dott.ssa Valerie Geerts
- Dott.ssa Valerie Geerts - Laureata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Ghent (Belgio), coach su tematiche di stress e ansia e istruttrice Mindfulness attestata Siaf Italia. Ha alle spalle una lunga esperienza a livello manageriale nel settore privato, con responsabilità diretta di gestione del personale.
- La Dott.ssa assiste le persone con disturbi di stress o ansia in modo interattivo, e tramite un approccio esplorativo e rispettoso, aiuta la persona a superare le relative problematiche. Durante il percorso di coaching viene ristrutturata la personalità fino a diventare meno vulnerabile di fronte a determinati avvenimenti e, mediante la valorizzazione e il potenziamento delle proprie risorse, imparerà a comprendere e a gestire le fonti di stress.
Scrivici una mail e prenota
Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chiama e prenota
Tel. +39 02 809397

Clicca qui

Direttore sanitario

Dottore De Luca Federico
Medico chirurgo

Carta dei servizi

Scarica qui la nostra carta dei servizi

Dichiarazione di conformità

Il presente sito è conforme alle specifiche contenute nelle Linee Guida emanate dall'Ordine dei Medici in data 19 Giugno 2007 con delibera n° 129/2007 e rispetta le Direttive per l'autorizzazione della pubblicità e dell'informazione su siti internet e per l'uso della posta elettronica per motivi clinici.

Medical Center Velasca

Partita iva 02367590151
Cap soc. € 10.400,00 i.v. - MI-924421 - Reg. Impr. MI 146

Privacy Policy - Cookie Policy - Termini e condizioni

Copyright 2021 | Designed & Developed by Future Web | Tutte le immagini e i contenuti presenti in questo sito sono coperti da copyright.